Visualizzazione post con etichetta MTB CAI Lucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MTB CAI Lucca. Mostra tutti i post

lunedì 5 maggio 2025

SABATO 10 MAGGIO - ROCCA E TECCHIA DI TENERANO: ODISSEA TRAIL (Giornata delle Apuane)

Quest’anno, più che mai, il Gruppo MTB CAI Lucca vuole testimoniare il profondo legame con un territorio così ricco di biodiversità sia floreale (l’aquilegia, il bellissimo Astranzio delle Apuane, la silene, la centaurea montis Borlae, ecc...) che animale (il lupo, l’aquila reale, il gracchio corallino divenuto simbolo delle Alpi Apuane, l’arvicola delle nevi, il tritone alpestre apuano e fra gli insetti è da menzionare la nebria apuana) che, grazie alla tutela offerta dall’area protetta,  è aumentata negli ultimi anni.  Montagne che, dopo anni di escursioni, riescono ancora a sorprenderci regalandoci un angolo nascosto, un gioiello che finora era rimasto celato, dove ogni sentiero che porta su una vetta è una escursione completamente diversa: cambiano i panorami, i colori, i profumi e le difficoltà da affrontare (si va dai sentieri adatti alle famiglie, all’escursionismo, alla MTB, all'alpinismo). Le Alpi Apuane sono immerse in un territorio purtroppo tormentato, che sta subendo da anni uno sfruttamento e un depauperamento selvaggio, con profitti per pochi e danni paesaggistici e ambientali per tutti come ad esempio l’inquinamento delle falde acquifere dovuto alla marmettola (lo scarto della lavorazione dei marmi) che finisce nei torrenti, nocivo per la fauna ittica e che  accumulandosi favorisce gli straripamenti in caso di forti piogge. La cava così come il Nulla del libro di Michael Ende è una forza devastante che cancella ogni cosa, simbolo della perdita di speranza, immaginazione e senso di meraviglia.  Ma non siamo nel regno di Fantasia, siamo nel magico mondo del Parco delle Alpi Apuane: è una STORIA INFINITA.


Proprio in questo ambito si inserisce il progetto Acquasorgente, (acquasorgente.cai.it): il CAI si occupa di rilevare e monitorate tutte le sorgenti in Italia rilevando conducibilità e temperatura con un apposito conduttimetro. Qualsiasi cittadino (anche se non ha a disposizione questo strumento) può collaborare loggandosi alla app Acquasorgente, rilevando la posizione di una sorgente e inserendo i dati obbligatori: la portata (tempo di riempimento di una borraccia) e tre foto.
 
 
Percorso MTB
Fatta la doverosa premessa passiamo a descrivere l'itinerario di questa cicloescursione organizzata in occasione della giornata dedicata alle Alpi Apuane. Partiremo da Monzone: il borgo originario è arroccato su una cresta rocciosa a 277 metri di altitudine che cade a strapiombo sulla valle del torrente Lucido di Vinca, in una posizione strategica che domina l’accesso alla stretta gola. Faremo scorta di acqua nei pressi del ponticello di Santa Lucia dove sono presenti due sorgenti: le Sorgenti dell’acqua bianca e dell’acqua nera che presentano caratteristiche differenti dovute alle diverse tipologie di rocce che attraversano. L’acqua nera scaturisce lungo la sponda destra del torrente e cura l’ipertensione grazie alla povertà di sali in essa contenuti, mentre l’acqua bianca, che si trova sulla sponda opposta, è salata ed ha proprietà lassative.
Proseguiremo fino al paese di Tenerano da dove imboccheremo il sentiero che conduce alla Tecchia di Tenerano, il breve sentiero è parzialmente ciclabile e un po' scivoloso a causa dell’umidità delle rocce. Arrivati al torrente Bardinello lasceremo le nostre bici e chi vorrà e sarà dotato di calzatura con suola scolpita proseguirà per un breve tratto a piedi per visitare la grotta. Con tecchia si intende un riparo sotto roccia, ma ha anche un significato di balza, parete rocciosa (dal latino tègere = coprire). È sicuramente uno dei gioielli della Alpi Apuane, una cavità naturale con entrata di 43 metri, che mette in una sala larga circa 60 metri ed alta 20. Sul fondo del salone, tutto rivestito di stalagmitica, si estende per circa 12 metri un laghetto sempre pieno d’acqua; vi sono state ritrovate ossa umane e cocci di vasi, risalenti al neolitico.
Tornati indietro sui propri passi imboccheremo il sentiero CAI 197, dopo aver guadato un torrente proseguiremo per il sentiero che alternerà tratti piú ciclabili a tratti pedalabili solo da chi ha un ottima gamba o l’ebike (non occorre fare portage), fino a sbucare al passo della Gabellaccia (895m s.l.m.). Proseguiremo fino a Campocecina dove ci fermeremo a Acquasparta per una sosta ristoratrice. Da lì inizierà una discesa quasi ininterrotta che ci porterà dapprima alle pendici della rocca di Tenerano (dove se non saremo stretti con i tempi, chi vorrà potrà salire, lasciando le bici alla base della montagna) e, da lì, per tracce a volte selvagge rientreremo a Monzone.
 
Disponibilità di acqua lungo il percorso: n/d
 
La cicloescursione è adatta sia a mountain-bike che a e-bike

Il Direttore d’escursione si riserva la facoltà di variare il programma prima o durante la gita, qualora situazioni contingenti lo richiedessero.
 
Termine iscrizioni: giovedì 8 maggio ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
 
!!Completata l'iscrizione ricordati di entrare nella chat WhatsApp dedicata a questa cicloescursione!!
  • Difficoltà: BC/BC - vedi scale di difficoltà;
  • Tempo di percorrenza: 8 ore circa;
  • Lunghezza: 24km circa;
  • Dislivello: +/-1200m circa;
  • Ciclabilità salita: 90%;
  • Ciclabilità discesa: 99%;
  • Visita alla Tecchia: lunghezza 500m, dislivello +/-100m, difficoltà E;
  • Visita alla Rocca: lunghezza 500m, dislivello +/-100m, difficoltà EE;
  • Orari: ritrovo ore 8.30 - partenza ore 9.00;
  • Trasporto: mezzi propri;
  • Ritrovo: cimitero di Monzone, Fivizzano (MS);
  • Pranzo: al sacco;
  • Costo: partecipazione gratuita - assicurazione NON Soci 12,95€;
  • Direttore: Andrea Simi;
  • Info: mtbcailucca@gmail.com
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni

Luogo di ritrovo 

Traccia GPS

Powered by Wikiloc

sabato 19 aprile 2025

MARTEDÌ 29 APRILE - IL GPS E LA SICUREZZA IN MONTAGNA

Serata divulgativa aperta a tutti, per scoprire come utilizzare il GPS come valido supporto alla navigazione in escursione, sia a piedi che in mountain-bike, senza dimenticare che si tratta di uno strumento ausiliario e che non bisogna affidarsi esclusivamente ad esso. 
 
Affronteremo anche il tema del comportamento corretto in caso di emergenza, con indicazioni su come attivare il Soccorso Alpino, e tanti consigli pratici per vivere la montagna in sicurezza.
 
📍 L'incontro è organizzato dal Gruppo MTB CAI Lucca, in collaborazione con la Stazione di Lucca del Soccorso Alpino Speleologico Toscano, e si terrà presso l’auditorium dell’ISI S. Pertini, Viale Camillo Benso Cavour 267, Lucca.
 
🕖 Inizio ore 21.00 - Durata: circa due ore 
  • La prima parte sarà a cura di Jacopo Berti, dedicata all’uso del GPS.
  • La seconda parte, a cura dei tecnici del Soccorso Alpino, tratterà le buone pratiche in caso di emergenza.
🎟️ Ingresso libero – consigliata la prenotazione. 👉 Prenota il tuo posto a questo LINK.
 
Per informazioni: mtbcailucca@gmail.com 

giovedì 10 aprile 2025

MARTEDÌ 15 APRILE - L'ALIMENTAZIONE NEGLI SPORT DI MONTAGNA

Martedì 15 aprile alle ore 21.00 vi aspettiamo all’Auditorium San Micheletto (via San Micheletto 3, Lucca) per una serata speciale dedicata all’alimentazione nelle attività di montagna
 
Con la dottoressa Beatrice Francioni, nutrizionista esperta, parleremo di come gestire l’alimentazione prima, durante e dopo le escursioni, per affrontare le uscite con energia, sicurezza e consapevolezza.
 
Ingresso libero – Prenotazione consigliata. 👉 Prenota il tuo posto a questo LINK.

giovedì 2 gennaio 2025

TESSERAMENTO 2025

 

 

Perché iscriversi?

Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e condivide con noi il rispetto dell’ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini.

Dal 1863 il CAI è presente in Italia per valorizzare e far conoscere le Alpi e l’Appennino.
L’iscrizione al CAI è una scelta a favore delle montagne promuovendo l’alpinismo, l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la tutela delle risorse e del patrimonio montano.
 
Si avvertono i Soci della Sezione di Lucca del Club Alpino Italiano che da venerdì 1 novembre 2024 è iniziato il tesseramento 2025.

Il bollino 2025 potrà essere ritirato presso la Sede in Cortile Carrara 18 a Lucca; la Sezione è aperta secondo i giorni e gli orari indicati al seguente LINK.
  
Le quote 2025  sono:
  • Ordinari: 50,00€;
  • Juniores (dai 18 ai 24 anni): 25,00€;
  • Familiari: 27,00€;
  • Giovani (minori di 18 anni): 17,00€ (comprensiva della quota assicurativa maggiorata di tipo B);
  • Nuova tessera o Nuovo Socio : +5,00€ (escluso i Giovani).
Massimale assicurazione integrativa: +5,15€ (per Soci Ordinari, Juniores e Familiari).

Il rinnovo all'Associazione può essere effettuato anche mediante vaglia postale intestato alla Sezione, o mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Sezione presso la:

BANCO POPOLARE – Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno – Ag. di Sant’Anna Iban: IT47J0503413709000000101150
 

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!

 
La segreteria
 
CAI Lucca
Cortile Carrara, 18 Lucca
0583 582669


 

 

 

Area download:

sabato 21 dicembre 2024

🎄 Buone Feste dal Gruppo MTB CAI Lucca! 🚴‍♂️🎅

Cari amici e simpatizzanti, un altro anno di pedalate, sudate e risate insieme è quasi giunto al termine! 🚵‍♀️✨ Vogliamo augurare a tutti voi e alle vostre famiglie delle Feste serene, piene di allegria e... magari con qualche bel giro in bici tra panettone e brindisi! 🍾🎁

Ma non finisce qui: siamo felici di annunciare che il Programma 2025 è online! 📅🎉 Prendete nota e preparate le bici, perché ci aspettano nuovi sentieri, nuove avventure e un sacco di divertimento insieme.

Restate sintonizzati sui nostri canali per tutti i dettagli e... non dimenticate di invitare gli amici che vogliono unirsi al nostro fantastico gruppo!

Auguroni dal Gruppo MTB CAI Lucca! 🚵‍♂️

domenica 3 novembre 2024

SOSTIENI LA TUA SEZIONE - AIUTA A COMPRARE LA SEDE



Ciao! 😊
Il CAI di Lucca ha urgente bisogno di una nuova sede e il contributo di tutti è essenziale! Durante l’assemblea straordinaria abbiamo approvato l’acquisto, ma serve il tuo aiuto. Ovviamente questo sarà solo il primo passo che ci porterà a creare un luogo che sarà punto di riferimento e di aggregazione fondamentale per le nostre attività.

🏔️ Ti chiediamo un impegno di donazione, da versare al momento dell’acquisto. Basta comunicare l'importo che intendi donare da questo LINK.
📅 Puoi comunicare il tuo impegno anche inviando una mail a donazioni@cailucca.it o chiamando il numero 335 614 4258 (Giulio Godi).
Ti preghiamo di comunicarci la tua disponibilità entro e non oltre il 12 novembre.
💚 Ricorda che le donazioni sono fiscalmente detraibili, sia per i privati che per le aziende, un ulteriore motivo per contribuire! 📑
 

Grazie di cuore! 🙏
Il Consiglio direttivo del CAI Lucca

giovedì 13 giugno 2024

SABATO 6 E DOMENICA 7 LUGLIO - 8SASSI

 
La Sezione del CAI di Lucca vi invita a partecipare il 6 e 7 luglio all'evento "8Sassi" nel suggestivo paese di Sassi (comune di Molazzana, LU). Preparatevi per un weekend ricco di attività immersi nella natura selvaggia delle Alpi Apuane e alla scoperta di uno dei borghi più caratteristici e vivaci della Garfagnana. Un'esperienza indimenticabile che riunirà per due giorni e una notte sotto lo stesso cielo tutti gli appassionati di montagna. Per l'occasione, tutte le anime della sezione proporranno attività legate al mondo della montagna: escursionismo, alpinismo, arrampicata, sci alpinismo, speleologia, torrentismo, mountain bike e attività ludico formativa per i più piccoli. Inoltre il paese di Sassi ci accoglierà con numerosi eventi che comprendono yoga, slackline, pole-dance, teatro, musica, buon cibo e molto altro. Per chi vuole godere a pieno di queste due giornate immerso nel cuore delle Alpi Apuane, saranno allestiti spazi tenda dove pernottare. Vi aspettiamo!
 
Programma completo a questo LINK.

martedì 2 gennaio 2024

PUBBLICATO IL PROGRAMMA 2024!

Come ogni anno, siamo pronti con la pubblicazione del Programma delle attività. Non vi resta che darci un'occhiata! 

Cliccate sull'immagine per consultare il calendario e/o scaricare il pdf!


 


martedì 12 dicembre 2023

VENERDÌ 15 DICEMBRE - SERATA DEGLI AUGURI

 

 Una serata per ripercorrere insieme gli eventi e le attività di questo 2023 che sta per concludersi!

Venite a trovarci venerdì 15 dicembre dalle ore 21.00 nella nostra nuova Sede distaccata di San Gennaro, non mancheranno un bicchiere di vin brulé e altro ancora!

Come raggiungerci: vi consigliamo di parcheggiare le auto in paese, nei pressi del ristorante "Corno Rosso" o, in alternativa, nella parte alta del paese dove si trova l'acquedotto. In entrambi i casi, dopodiché, sarà facile raggiungere a piedi la nostra Sede seguendo il link Google Maps che trovate qui sotto o orientandovi con la chiesa. La Sede, infatti, si trova nelle vicinanze della Pieve di San Gennaro e della Residenza Storica Palazzo Boccella.

Posizione Sede

Parcheggio basso  

Parcheggio alto

domenica 18 dicembre 2022

BUONE FESTE!!!

Il Gruppo MTB CAI Lucca augura a tutti voi di passare delle serene Festività Natalizie.

Arrivederci al prossimo anno per nuove pedalate in nostra compagnia!

Online il Programma cicloescursioni 2023!


 

sabato 4 giugno 2022

PUBBLICATO "MOUNTAIN BIKE IN PROVINCIA DI LUCCA" - LA PRIMA GUIDA ITINERARI DEL GRUPPO MTB CAI LUCCA

 


Una selezione di 20 itinerari cicloescursionistici, per partire alla scoperta dell'intero territorio provinciale. La mountain-bike può essere il mezzo ideale per esplorare la variegata lucchesia. Nella nostra guida trovano spazio itinerari per tutti i gusti e tutte le stagioni, elencati in base alla rispettiva zona di appartenenza: Piana e Colline Lucchesi, Media Valle del Serchio, Garfagnana, Versilia e Alta Versilia. Tutti corredati da ampia descrizione, immagini, cartografia e traccia GPS scaricabile con QR Code. Tramite la scala delle difficoltà redatta dal Club Alpino Italiano, sarà possibile identificare gli itinerari percorribili in base alle proprie capacità tecniche di conduzione della mountain-bike.

Al momento in vendita su Amazon e sulle principali piattaforme online di vendita libri. Presto disponibile anche presso la nostra Sede.

giovedì 23 dicembre 2021

BUONE FESTE!!!

Il Gruppo MTB CAI Lucca augura a tutti voi di passare delle serene Festività Natalizie.

Arrivederci al prossimo anno per nuove pedalate in nostra compagnia! 

A breve pubblicheremo il Programma cicloescursioni 2022!


 

domenica 22 marzo 2020

LA QUARANTENA

Vogliamo sdrammatizzare questo momento caratterizzato, per molti, da ansie e preoccupazioni, con un divertente video sul periodo di quarantena vissuto da noi bikers. Per il momento dobbiamo consolarci così, ma non temete... i sentieri, le montagne e i panorami mozzafiato sono lì ad attenderci. Pronti, come sempre, a regalarci intense emozioni in sella alle nostre amate mountain-bike!

Si ringraziano Silvano e sua moglie Costanza per il montaggio video, nonché per la simpatia con cui lo hanno realizzato.

Buona visione a tutti!


giovedì 26 dicembre 2019

PROGRAMMA 2020

CICLOESCURSIONI

Sabato 11 gennaio: il Sentiero 00 dei Monti Pisani - ISCRIZIONI CHIUSE
Salendo dal Podere Piambello e raggiunta la vetta del Monte Serra con le sue immancabili antenne, percorreremo il Sentiero 00 dei Monti Pisani in direzione di San Giovanni alla Vena. Pedaleremo, quindi, sul crinale caratterizzato dalle vette del Monte Cimone, del Sasso della Dolorosa, del Monte Lombardona e del Monte Agreste (solo per citarne alcuni), fino al Monte Castellare con la sua chiesa, simbolo di San Giovanni alla Vena e da pochi mesi recuperata dopo l'esplosione che la distrusse nel 2017. Da qui, un ultimo divertente trail ci condurrà nuovamente al punto di partenza.

Distanza: 38km
Dislivello: +/- 1500m
Difficoltà: MC/BC+
Ritrovo: Buti (PI)
Direttori: Elia Serafini, Simone Bartoli



Sabato 8 febbraio: i Forti di Genova
Da Genova, città di mare, ci inoltreremo sulle alture a ridosso della città stessa, alla scoperta dei numerosi forti che, da posizioni strategiche, servivano alla sua difesa. Raggiungeremo Forte Diamante che, con la sua irta salita, metterà alla prova anche i più audaci. Transiteremo, infine, lungo l'ex acquedotto in un ambiente veramente suggestivo, percorrendo trails che metteranno alla prova le nostre abilità tecniche.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1100m
Difficoltà: MC/BC+
Ritrovo: Genova(GE)
Direttore: Simone Bartoli



Sabato 7 marzo: il Mugello e la leggenda dell'Osteria Bruciata
Cicloescursione nel verde Mugello, vallata situata a nord di Firenze e corrispondente all'alto corso del fiume Sieve. Dal paese di Galliano, risaliremo la valle fino al Passo della Futa, dove si trova il cimitero militare germanico. Queste zone, infatti, durante l'ultimo conflitto mondiale, furono teatro di violenti scontri. Da qui proseguiremo in direzione del Monte Gazzaro per giungere, successivamente, al Passo dell'Osteria Bruciata. Questo luogo deve il suo particolare nome ad una leggenda piuttosto... "macabra". Ricalcando un tratto della Via degli Dei, ci attenderà, infine, il lungo e bel sentiero per Sant'Agata, per poi tornare al punto di partenza.

Distanza: 33km
Dislivello: +/- 1200m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Galliano (FI)
Direttore: Elia Serafini



Sabato 4 aprile: la cresta del Piglione
La cresta del Piglione è uno dei luoghi più panoramici delle nostre Alpi Apuane. La conquisteremo partendo da Piegaio, non prima di essere passati dalle caratteristiche borgate di Colognora e Vetriano e transitando per le Foci di Pescaglia. Tramite il sentiero CAI 103, percorso a spinta, giungiamo fino alle pendici del Piglione per poi guadagnarne la vetta. Dopo aver traversato tutta la panoramica cresta da nord a sud, ci aspetta una lunghissima discesa fino al borgo di Convalle e quindi fino al luogo di partenza.

Distanza: 35km
Dislivello: +/- 1500m
Difficoltà: BC/OC
Ritrovo: Piegaio (LU)
Direttore: Alessandro Tofanelli



Sabato 9 maggio: la Lunigiana
Bella cicloescursione in Lunigiana, con passaggio sull’Alta Via dei Monti Liguri. Partenza al bellissimo paesino di Montereggio, in provincia di Massa-Carrara, per andare alla scoperta di questo territorio, corrispondente al bacino idrografico del fiume Magra. Transiteremo anche dal Passo dei Casoni (1100m slm), valico tra Liguria e Toscana, nella catena del Cornoviglio, all’interno dell’Appennino Ligure.

Distanza: 43km
Dislivello: +/- 1400m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: Montereggio (MS)
Direttore: Rossano Fabbiani



Sabato 13 giugno: il Monte Falco e Capo d'Arno
Bellissima e impegnativa cicloescursione sull’Appennino Toscano, con inizio da Poggio Mandri (Comune di Londa), che si inoltra nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi includendo salite panoramiche, tratti su crinale, discese su single track, la conquista della cima del Monte Falco (1658m slm) e il passaggio dalle sorgenti del fiume Arno. Un giro epico che ci farà ammirare la bellezza di questo territorio, ma che richiede una buona preparazione atletica e un’ottima capacità di guida in discesa.

Distanza: 32km
Dislivello: +/- 1650m
Difficoltà: MC(BC)/BC+(OC)
Ritrovo: Poggio Mandri (FI)
Direttore: Alessandro Gamannossi



Sabato 27 giugno: Monte Femminamorta
Cicloescursione sul nostro Appennino con partenza dal centro visite dell’Orrido di Botri a Ponte a Gaio, nel cuore della Val Fegana. Percorreremo la Via del Duca fino a Foce a Giovo, dopodiché tramite sentieri CAI giungeremo al Passo di Annibale e alla vetta del Monte Femminamorta (ultimo tratto con bici in spalla). Discesa dal crinale fino al luogo di partenza, con passaggio dagli amici del Rifugio Casentini al Mercatello.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1300m
Difficoltà: BC/OC
Ritrovo: Ponte a Gaio (LU)
Direttore: Alessandro Tofanelli



Sabato 11 luglio: la Valle delle Tagliole
Questa cicloescursione ha come meta l'ambiente alpino modellato dal glacialismo quaternario e caratterizzato dalla presenza di alcuni splendidi specchi d'acqua, tra i quali il famoso Lago Santo, incastonato sotto la bastionata rocciosa del Monte Giovo, e il Lago Baccio situato, poco distante, in una conca fra i monti Rondinaio e Giovo. La sofferta morfologia del territorio non si presta molto alla MTB: tratti a mano ed impegno fisico sono inevitabili, ma verranno ripagati dalla bellezza dei luoghi.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1300m
Difficoltà: BC/BC(OC)
Ritrovo: Sant'Annapelago (MO)
Direttori: Giuseppe Cavazzoni, Elia Serafini



Sabato 25 luglio: Alpe di Vallestrina e Monte Ravino
Splendida traversata appenninica. Percorrendo un bellissimo crinale, che separa due antichi circhi glaciali, ci porteremo sotto l'Alpe di Vallestrina e, transitando dal Passo della Volpe, giungeremo sulla vetta del monte Ravino. Due bellissime discese ci riporteranno alla partenza.

Distanza: 38km
Dislivello: +/- 1600m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: Foce di Terrarossa (LU)
Direttore: Andrea Simi



28, 29 e 30 agosto: le Pale di San Martino
Gli itinerari che andremo a proporre sono sicuramente tra i più suggestivi delle Dolomiti: la Val Venegia e l’Altopiano del Rosetta sono, per via della loro eccezionale bellezza, due delle mete più ambite dai bikers di tutta Europa. Programmeremo due distinti itinerari durante il fine settimana, i quali ci permetteranno di esplorare la spettacolare zona dolomitica nel cuore delle Pale di San Martino.

Distanza: n/d
Dislivello: n/d
Difficoltà: n/d
Ritrovo: San Martino di Castrozza (TN)
Direttori: Simone Bartoli, Emanuele Mattei



Sabato 10 ottobre: il Monte Tondo
Dall'Oasi di Lamastrone, poco distante dal Passo Pradarena, andremo alla conquista del Monte Tondo, conosciuto anche come il tetto della Garfagnana. Per raggiungere la vetta sarà necessario affrontare un breve tratto di portage, poi ampiamente ripagato da una vista maestosa. Non mancheranno passaggi suggestivi e discese goduriose dove cimentare le proprie abilità.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1300m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: Oasi di Lamastrone (LU)
Direttore: Simone Bartoli



Sabato 14 novembre: Shanghai Express
Suggestivo tour dell'appennino pratese che stupirà i bikers con i suoi interminabili singletrack. Percorreremo il crinale appenninico che da Vaiano termina a Prato in un susseguirsi quasi interminabile di passaggi di roccia, punti panoramici e strepitosi sentieri tra le faggete secolari.

Distanza: 45km
Dislivello: +/- 1400m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: Prato
Direttore: Silvano Gozzi



Sabato 12 dicembre: la Valfreddana
Cicloescursione di fine anno sulle colline della Valfreddana. Andremo alla scoperta di questa valle, solcata dall'omonimo torrente, caratterizzata dalla presenza di piccoli centri abitati adagiati sulle sue pendici più soleggiate. Saliremo fino in vetta al "Cesto", rilievo di modesta altezza, dalla cui sommità si potrà apprezzare il panorama circostante. Al termine della cicloescursione, ci sarà il classico pranzo di fine anno per la presentazione del Programma 2021 e lo scambio degli auguri.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1000m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Monsagrati (LU)
Direttori: Elia Serafini, Maurizio Magnani




SERATE DIDATTICHE

Venerdì 20 marzo: serata didattica con il Soccorso Alpino
Importante serata dedicata alla sicurezza e al soccorso in montagna. I relatori saranno due esperti della Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano. Durante la serata verranno affrontati temi molto importanti, da non sottovalutare mai durante una cicloescursione, come: comportamento in caso di incidente, funzionamento App GeoRresQ, nozioni di cartografia per fornire le coordinate della propria posizione e altro ancora. La serata sarà aperta a Soci e non. Sarà rivolta, in particolare, ai Direttori e ai membri del Gruppo MTB CAI Lucca. 

Luogo: Sala Cortopassi, presso sede in Via dei Bichi 18, Lucca
● Relatori: Luca Castellini, Gabriele Andreozzi, Roberto Galletti



Per info: mtb@cailucca.it


martedì 24 dicembre 2019

BUONE FESTE!!!

Il Gruppo MTB CAI Lucca augura a tutti voi di passare delle serene Festività Natalizie

Arrivederci al prossimo anno per nuove pedalate in nostra compagnia!


sabato 22 dicembre 2018

PROGRAMMA 2019



CICLOESCURSIONI

Sabato 12 gennaio - Portovenere
Escursione attraverso la macchia mediterranea ligure, alla ricerca di un tiepido sole invernale, tra ulivi, pini marittimi, lecci e corbezzoli, dove il mare e la montagna si incontrano dando luogo ad uno scenario unico. Lo sguardo si perde tra i vigneti ed il mare, mentre intorno alle borgate ed alle case sparse i terrazzamenti si spingono, per guadagnare anche pochi metri di terra, fin sul ciglio delle pareti rocciose, delle falesie a picco sul mare, sui bordi dei canaloni e degli orridi, modellando i versanti con le terrazze intorno agli spuntoni e alle creste di roccia. Il panorama spazia da Sestri a Portofino, con la Corsica, le isole dell’Arcipelago Toscano e le Alpi marittime. 

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1000m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: La Spezia (SP)
Direttore: Alessandro Tofanelli
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 9 febbraio - I sentieri di Camaiore
Camaiore, dal latino Campus maior, è un Comune che presenta un territorio molto variegato. Si va, infatti, dalla spiaggia di Lido di Camaiore alle vette di alcune Apuane meridionali, come il Prana e il Gabberi, passando per colline più o meno elevate. Data questa varietà di ambienti, la zona si presta molto bene ad attività outdoor di ogni tipo, compreso il cicloescursionismo. Partendo dal centro del capoluogo avremo modo di attraversare i borghi collinari e di pedalare su sentieri all'interno dei boschi spingendoci anche, se la stagione lo consentirà, alle quote più elevate.

Distanza: 35km
Dislivello: +/- 1100m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Camaiore (LU)
Direttore: Elìa Serafini
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 9 marzo - Il Compitese
Cicloescursione nell'area collinare alle pendici del Monte Pisano. Questa zona, disseminata di piccoli borghi rurali, ricca di acqua e divenuta recentemente famosa per la coltivazione delle camelie, sarà il teatro di questo particolare anello escursionistico. In chiusura costeggeremo il Lago della Gherardesca, specchio d'acqua situato nella parte più occidentale del “Padule” e interessante dal punto di vista ornitologico.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1000m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: San Leonardo in Treponzio (LU)
Direttore: Marco Pecchia
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 11 maggio - Campocecina
Cicloescursione “apuana” organizzata in collaborazione con gli amici del CAI Massa. Saliremo dal livello del mare sino ai 1200m di quota, percorrendo sia tratti di strada asfaltata che mulattiere, guadagnandoci un bellissimo scorcio su Bocca di Magra. La discesa avverrà, nella prima parte, su single track abbastanza tecnici, per poi concederci un po' di riposo su mulattiere più scorrevoli.

Distanza: 40km
Dislivello: +/- 1200m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Carrara (MS)
Direttore: Rossano Fabbiani
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 8 giugno - Monte Antola
A circa due ore di auto da Lucca si nasconde il Parco Regionale del Monte Antola. Affronteremo una splendida traversata appenninica che toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi e panoramici dell'entroterra genovese: il Monte Antola, il Lago del Brugneto e il Monte Prelà. Una lunga e divertente discesa ci riporterà a Torriglia.

Distanza: 40km
Dislivello: +/- 1500m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: Torriglia (GE)
Direttore: Andrea Simi
Info: mtb@cailucca.it

Domenica 23 giugno - Decennale Gruppo MTB CAI Lucca al Rifugio Mercatello
Festeggeremo i dieci anni dalla fondazione del Gruppo con una bella cicloescursione sull'Appennino Tosco-Emiliano, “impreziosita” da un lauto pranzo al Rifugio Alpino “Gigi Casentini” al Mercatello. Lorenzo ci farà degustare le sue prelibatezze all'ombra dei faggi che circondano il Rifugio.

Distanza: 25km
Dislivello: +/- 1300m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Ponte a Gaio (LU)
Direttori: ASE-C David Maffei, Elìa Serafini
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 13 luglio - Monte Prado, sul tetto della Toscana
Spettacolare traversata appenninica che ci porterà a toccare la vetta della nostra Regione. Percorreremo l'intero crinale che dal Passo della Focerella ci porterà alla conquista di tre vette, ovvero il Monte Castellino, il Monte Prado ed infine il Monte Forbici. Due tratti di “portage” di circa un’ora saranno ripagati da una discesa panoramica e mai pericolosa, dovendo prestare, comunque, sempre la massima attenzione. Ritornati al Passo delle Forbici rientreremo per forestale al Casone di Profecchia. Per chi lo volesse, invece, sarà possibile concludere la gita con la discesa verso la Foce di Terrarossa.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1200m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: Casone di Profecchia (LU)
Direttore: Simone Bartoli
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 27 luglio - Le sorgenti del Secchia
Partendo da Collagna, bel borgo caratteristico dell’alto Appennino Reggiano, risaliremo la dorsale orientale di Pratizzano per portarci sotto al Monte Ventasso. Seguendo Via Scalucchia ci dirigeremo poi verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, tra i gruppi montuosi dell'Alpe di Succiso e il Casarola. Con breve tratto finale a mano arriveremo nei verdi prati delle Sorgenti  del Secchia, poste a circa 1500m di altitudine circondate dall'anfiteatro naturale del  Monte Alto dell'Alpe e del Casarola. Rientrati sulla forestale aggireremo il Passo del Cerreto per portarci sul versante toscano giungendo così a Cerreto Laghi. Da qui, passando i numerosi caratteristici laghi, inizieremo la discesa per  Cerreto Alpi prima di ritornare a Collagna.

Distanza: 45km
Dislivello: +/- 1600m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Collana (RE)
Direttore: Giuseppe Cavazzoni
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 3 agosto - I crinali dell'Appennino
Bella cicloescursione sull'Appennino Tosco-Emiliano. Partendo dalla località La Vetricia percorreremo gran parte del crinale che va dalla Bassa del Saltello a San Pellegrino in Alpe e da qui al Passo del Giovarello. In fase di rientro, con pochi minuti di portage, sarà possibile salire sul Monte Romecchio, dal quale si aprirà una bella vista a tutto tondo. Per rientrare alle auto, percorreremo in discesa un tratto dell'antica Via dei Remi.

Distanza: 40km
Dislivello: +/- 1400m
Difficoltà: BC/BC
Ritrovo: loc. Vetricia (LU)
Direttore: Elìa Serafini
Info: mtb@cailucca.it

31 agosto, 1 e 2 settembre - Il giro dei tre confini. Tra Italia, Austria e Svizzera
Varcando 3 confini nazionali, percorreremo un anello di alta quota molto apprezzato dai bikers di tutta Europa, attraverso ambienti di sicuro pregio paesaggistico. Di particolare interesse sono il Lago di Resia, il Passo Slingia e la successiva Val d'Uina, con la sua famosa discesa negli inferi, nonché Plamort (Pian dei Morti, sul confine italo-austriaco) dove si trova l'imponente linea anticarro risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

Distanza: 80km
Dislivello: +/- 2500m
Difficoltà: BC/OC
Ritrovo: San Valentino (BZ)
Direttori: Elìa Serafini, Simone Bartoli
Info: mtb@cailucca.it

Domenica 8 settembre - Il Pratomagno
Riproponiamo questa cicloescursione sulla dorsale che separa la Valdarno Superiore dal Casentino. La vetta del Monte Pratomagno, posta a 1592 metri di quota, è la più alta dell'intero massiccio ed è sormontata dalla monumentale Croce, la quale fu inaugurata nel 1928 e successivamente restaurata a più riprese. Ampie sterrate, infiniti boschi di faggi e sentieri di crinale caratterizzano questo tour in MTB nel cuore della Toscana.

Distanza: 40km
Dislivello: +/- 1400m 
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Vallombrosa (FI)
Direttore: ASE-C David Maffei
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 12 ottobre - La Pania di Corfino
Cicloescursione sul nostro Appennino nel periodo in cui il foliage esprime il massimo della sua magia. Partendo dallo storico borgo di Corfino e risalendo la forestale verso il Parco dell’Orecchiella, ci godiamo il tripudio dei colori autunnali tipici di questa zona. Dall’Orecchiella risaliamo ancora in direzione della cima della Pania di Corfino, dalla cui vetta si gode di un panorama mozzafiato sulle Alpi Apuane. Successivamente, transitando dall’alpeggio di Campaiana e dalla celebre Fonte dell’Amore rientriamo dal luogo da cui siamo partiti.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1100m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Corfino (LU)
Direttore: Alessandro Tofanelli
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 9 novembre - Monte Morello
Il Monte Morello con i suoi 934 metri di altezza domina la piana fiorentina. Lo si può considerare una vera e propria terrazza panoramica su Firenze: dalla vetta, infatti, si può ammirare anche la famosa cupola del Brunelleschi. Con i suoi numerosi sentieri, single track e piste forestali è un vero e proprio paradiso per i bikers fiorentini e non solo.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 1000m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Calenzano (FI)
Direttore: Silvano Gozzi
Info: mtb@cailucca.it

Sabato 14 dicembre - Pizzornata di Natale
Classica cicloescursione prenatalizia che, come di consueto, chiude il nostro anno cicloescursionistico. Di scena, ancora una volta, l'Altipiano delle Pizzorne ed il belvedere a mezzacosta delle Colline Lucchesi. Sarà l'occasione per lo scambio degli auguri e la presentazione del programma 2020.

Distanza: 30km
Dislivello: +/- 900m
Difficoltà: MC/BC
Ritrovo: Valgiano (LU)
Direttore: Elìa Serafini
Info: mtb@cailucca.it


SERATE DIDATTICHE

Il Gruppo MTB CAI Lucca propone un ciclo di due serate didattiche incentrate sui “fondamentali” del cicloescursionismo, così come è stato concepito e promulgato dal Club Alpino Italiano. Anche se possono sembrare aspetti ormai assodati, in un mondo in continua evoluzione come quello della MTB, è sempre bene tenere presente i concetti sui quali si basa cicloescursionismo.

Mercoledì 6 febbraio
Definizione di cicloescursionismo, il fine e il mezzo, lo spirito del cicloescursionismo, compatibilità ambientale, effetti sul suolo.

Luogo: Sala Cortopassi, presso sede in Via dei Bichi, 18 Lucca
Relatore: AE-C Stefano Landeschi
Info: mtb@cailucca.it

Mercoledì 20 febbraio
Cenni di cartografia e navigazione terrestre.

Luogo: Sala Cortopassi, presso sede in Via dei Bichi, 18 Lucca
Relatore: AE-C Stefano Landeschi
Info: mtb@cailucca.it