Classica escursione in mountain-bike di fine stagione, che ha come meta uno dei balconi naturali più belli sul Gruppo delle Panie, nel cuore delle Alpi Apuane. Il monte Grottorotondo, infatti, con la sua privilegiata e panoramica posizione, è un ottimo punto per ammirare da vicino la Regina delle Apuane. Durante la cicloescursione non mancheranno altri punti di interesse storico e culturale, come l’Eremo di Calomini o le trincee della Linea Gotica risalenti alla seconda Guerra Mondiale. Questa giornata sarà, inoltre, l'occasione per inaugurare il sentiero che passa proprio sul crinale del Grottorotondo, realizzato dal CAI Lucca in collaborazione col Comune di Molazzana. Il lavoro dei volontari del Gruppo MTB del CAI Lucca è stato quello di censire, segnalare e valorizzare questo antico tracciato. Abbiamo mappato il percorso, apposto la segnaletica CAI – pensata sia per escursionisti che per cicloescursionisti – e riportato alla luce un sentiero che rischiava di cadere nell’oblio, restituendolo alla comunità e ai tanti appassionati che amano esplorare la montagna. Per celebrare questa giornata, abbiamo organizzato due eventi paralleli, che convergeranno simbolicamente proprio sulla vetta del monte Grottorotondo:
- La cicloescursione, con partenza da Gallicano, per chi desidera vivere il percorso in sella a una mountain-bike (programma riportato di seguito);
- L’escursione a piedi, con partenza da Vergemoli, per chi preferisce un approccio più lento ma ugualmente coinvolgente (programma a questo link).
Sulla vetta, ci ritroveremo tutti insieme – escursionisti e cicloescursionisti – per sottolineare l’importanza di questo progetto. Un momento simbolico, che unisce passato e presente, fatica e soddisfazione, con lo splendido scenario delle Panie a farci da cornice.
Partiremo da Gallicano, il primo comune della Garfagnana che incontriamo risalendo la valle del Serchio. Lasciando il centro abitato, seguiremo le sponde del torrente Turrite di Gallicano lungo il percorso fluviale intitolato ad Alessandro Valentini. Giunti in località Le Crocette, abbandoneremo il percorso fluviale e inizieremo a salire verso Calomini, percorrendo la tortuosa strada all'ombra dell’omonimo eremo, che potremo visitare. Si tratta di un luogo veramente suggestivo, sospeso a mezz’aria sulla strapiombante parete verticale. L’Eremo di Calomini accoglie i visitatori nel suo silenzio, abbracciati dalla bellezza della natura circostante. È composto da una chiesa a navata unica, scavata per venti metri all’interno della roccia e dalla Sacra Grotta. Terminata la visita, continueremo a salire su irta mulattiera in direzione di Calomini. Attraversato il caratteristico borgo, ci muoveremo in direzione di Brucciano (650m slm), altro piccolo centro abitato della zona, sospeso sui boschi della Val di Turrite. Da qui, percorrendo mulattiere e sentieri di campagna, talvolta anche con pendenze sostenute, ritroveremo la carrabile che da Molazzana sale al Piglionico e della quale ne percorreremo alcuni chilometri. Dopo circa quindici chilometri dalla partenza, imboccheremo l'irto sentiero per la vetta del monte Grottorotondo (1068m), punto di osservazione privilegiato – come detto in apertura – per ammirare il Gruppo delle Panie. Per raggiungere la vetta, dati la pendenza e il fondo del sentiero, bisognerà spingere la mountain-bike o ricorrere al portage. Non solo panorami favolosi, ma anche storia. In questi luoghi, infatti, si sono scritte alcune delle pagine della seconda Guerra Mondiale in terra Apuana. Alcuni anni fa, il comune di Molazzana, il Museo della Linea Gotica Garfagnana e il Parco Alpi Apuane, hanno ripristinato il tracciato (oggi facile anello escursionistico) caratterizzato da trincee e ripari che permetteva, in tempo di guerra, di ampliare le vedute sui luoghi militarmente più strategici. Scenderemo dal monte Grottorotondo lungo il suo morbido crinale, in direzione est, giungendo su una carrareccia in località Forcone. Continueremo a perdere quota percorrendo per poche centinaia di metri la carrareccia, imboccando successivamente il sentiero del Forcone per Vergemoli. Questo tratto di sentiero (oggetto della inaugurazione del nuovo sentiero tabellato, insieme al tratto di crinale del Grottorotondo), non è nuovo. Era già parte dell’antica rete di comunicazione che collegava i paesi, i boschi e gli alpeggi delle Alpi Apuane, come dimostrano i muretti a secco che si incontrano lungo il percorso e i tratti di selciato che, a distanza di decenni, sono ancora in buono stato di conservazione. È un patrimonio prezioso, che racconta di uomini e donne che con fatica e ingegno percorrevano queste vie per lavorare, commerciare o semplicemente vivere la montagna. Finito quasi nel dimenticatoio negli ultimi decenni, vogliamo sperare che questo progetto di riqualificazione possa valorizzarlo nuovamente per un utilizzo escursionistico e cicloescursionistico, creando un ulteriore collegamento per il turismo lento e attività outdoor tra il Comune di Molazzana e il Comune di Fabbriche di Vergemoli. Giunti in paese, avremo modo di attraversarne la suggestiva borgata. Dopodiché il giro si concluderà scendendo l'asfaltata caratterizzata dai sinuosi tornanti a picco sulla Turrite di Gallicano e, infine, nuovamente lungo il percorso fluviale Alessandro Valentini rientreremo a Gallicano.
Disponibilità di acqua lungo il percorso: Strada per l’Eremo (km 4,40) – Calomini (km 7,50) – Brucciano (km 9,50) – Vergemoli (km 19,40)
Come ormai da tradizione, chiuderemo la stagione con uno spuntino, che si terrà nei pressi del luogo di ritrovo, al ristorante "Flamingo Caffè", Via della Rena 15 a Gallicano. Menù da 20,00€ a questo link. Lo spuntino e la presentazione del Programma 2025 si terranno anche in caso di maltempo e conseguente annullamento della cicloescursione.
Nonostante il breve tratto non ciclabile per la vetta del monte Grottorotondo, si tratta di una cicloescursioine adatta anche a e-bike e priva di difficoltà tecniche di rilievo.
Il Direttore d’escursione si riserva di variare il programma in funzione di necessità contingenti.
Termine iscrizioni: giovedì 12 dicembre ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
- Difficoltà: MC/BC - vedi scale di difficoltà;
- Tempo di percorrenza: 5 ore circa;
- Lunghezza: 29km circa;
- Dislivello: +/- 1000m circa;
- Ciclabilità salita: 98%;
- Ciclabilità discesa: 99%;
- Orari: ritrovo ore 8.30 - partenza ore 9.00;
- Trasporto: mezzi propri;
- Ritrovo: presso il cimitero di Gallicano, Gallicano (LU);
- Costo: partecipazione gratuita - assicurazione NON Soci 12,95€;
- Pranzo: presso il ristorante "Flamingo Caffè", menù da 20€;
- Direttori: Simone Bartoli, Elia Serafini;
- Info: mtbcailucca@gmail.com
Luogo di ritrovo
Traccia GPS
Powered by Wikiloc
Nessun commento:
Posta un commento