venerdì 29 agosto 2025
MARTEDÌ 16 SETTEMBRE - "TRA NATURA E QUOTA" al Cinema Centrale
lunedì 25 agosto 2025
DOMENICA 19 OTTOBRE - RADUNO INTERSEZIONALE REGIONALE AL CASONE DI PROFECCHIA
Il Gruppo MTB CAI Lucca, in collaborazione con il Gruppo Mountain Bike del CAI Pescia, è lieto di invitarvi al Raduno Intersezionale Regionale di cicloescursionismo che si terrà domenica 19 ottobre. L'evento, un'ottima opportunità per ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi, si svolgerà nel suggestivo scenario appenninico tra il Casone di Profecchia e San Pellegrino in Alpe, in Garfagnana. Preparatevi a pedalare tra le faggete che si tingono d'arancio e a lasciarvi ammaliare dai vasti panorami che si possono ammirare da questo angolo dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Dettagli del Percorso
Il percorso ha inizio dal Casone di Profecchia (1311 m s.l.m.), dopo l'appello e il briefing con i nostri direttori di escursione. Dopo poche decine di metri su asfalto, si imbocca una strada forestale che sale dolcemente in direzione del Passo delle Radici. Il fondo compatto e la pendenza moderata rendono la progressione agevole, permettendo di godere appieno del paesaggio circostante.
Nella parte finale di questa prima salita, il percorso presenta alcuni brevi tratti con pendenze più sostenute ma comunque affrontabili in sella. Una piccola frana sul guado di un torrente interromperà la pedalata, richiedendo di essere (facilmente) superata spingendo le nostre MTB. Attraverseremo così il boscoso versante meridionale dell'Alpicella delle Radici (1682 m s.l.m.). Giunti al Passo delle Radici (1529 m s.l.m.), in prossimità dell'ex Albergo Lunardi, il tracciato prosegue su sentiero GT (Garfagnana Trekking) che conduce al caratteristico borgo di San Pellegrino in Alpe. Lungo il tragitto, faremo una sosta panoramica ai prati del rifugio Pradaccio (1495 m s.l.m.) per ammirare le Alpi Apuane in tutta la loro magnificenza, dal Monte Prana fino al Pizzo d'Uccello, con l'inconfondibile profilo del Monte Procinto in bella vista.
Arrivati a San Pellegrino in Alpe (1525 m s.l.m.), ci concederemo una pausa di circa 10 minuti per scoprire la storia di questa singolare località, nota per essere la più elevata permanentemente abitata - non capolugo di comune - dell'Appennino. Adagiato su uno dei versanti dell'Alpe del Pellegrino (1701 m s.l.m.), il paese offre una vista mozzafiato. Durante la sosta, potrete prendere un caffè da Pacetto, storico bar diviso tra le province di Lucca e Modena, visitare il Santuario che conserva le spoglie dei santi Pellegrino e Bianco e, soprattutto, ammirare il panorama che spazia dai Monti Pisani ai monti di Barga, dall'intera catena Apuana alla Pania di Corfino, fino ai Monti Vecchio e Prado.
Terminata la pausa, riprendiamo l'itinerario. Imbocchiamo il sentiero CAI 50 tra le case del borgo in direzione del "Giro del Diavolo". All'inizio di questo sentiero sarà necessario spingere le nostre MTB per circa 80-100 metri; terminato il breve tratto a spinta, il percorso prosegue pedalando agevolmente su un bel sentiero che guadagna gradualmente quota fino a raggiungere le praterie sommitali. Lì, in prossimità del Giro del Diavolo, vi sveleremo la leggenda che si nasconde dietro a questo nome. La vicinanza al crinale appenninico rende il panorama ancora più maestoso.
Dopo la breve sosta divulgativa, proseguiamo prima su sentiero CAI 00, poi su breve tratto asfaltato transitando nuovamente dal Passo delle Radici e dirigendoci verso il Rifugio delle Maccherie, entrando così nel Parco del Frignano. Qui, a fianco del piccolo rifugio, avremo l'opportunità di osservare una tipica torbiera. Ci avviamo quindi alla fine del percorso, affrontando l'ultima vera salita della giornata che ci porterà ai 1663 metri del Passo Giovarello. Da qui, torneremo al Casone di Profecchia pedalando quasi sempre in leggera discesa, passando per il Passo delle Forbici (1573 m s.l.m.). Un ultimo, breve single track, su sentiero CAI 54, ci ricondurrà esattamente al Casone di Profecchia, dove ci attenderà una merenda finale da condividere con gli amici escursionisti, anche loro al termine del proprio Raduno.
Disponibilità di acqua lungo il percorso: Casone di Profecchia (km 0,00) - Passo delle Radici (km 7,80) - rif. Pradaccio (km 9,80) - Passo delle Radici (km 15,20) - le Maccherie (km 19,50).
La cicloescursione è adatta anche a mountain-bike a pedalata assistita.
Ricordiamo di avere abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota!
I Direttori d’escursione si riservano la facoltà di variare il programma prima o durante la gita, qualora situazioni contingenti lo richiedessero.
Per chi volesse raggiungere il Casone di Profecchia già dal sabato, possibilità di pernottamento in mezza pensione (cena + notte + colazione) a 85,00€. Per la prenotazione richiesto un acconto di 50,00€. Segui le istruzioni e prenota dal link sottostante.
Termine iscrizioni: giovedì 16 ottobre ore 18.00 - PER ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI CLICCA QUI!
- Difficoltà: MC/MC(BC) - vedi scale di difficoltà;
- Tempo di percorrenza: 7 ore circa (comprensivo delle dovute soste);
- Lunghezza: 26km circa;
- Dislivello: +/- 820m circa;
- Ciclabilità salita: 98%;
- Ciclabilità discesa: 100%;
- Orari: ritrovo ore 8.30 - partenza ore 9.00;
- Trasporto: mezzi propri;
- Ritrovo: presso il Casone di Profecchia, Castiglione G.na, loc. Profecchia (LU);
- Pranzo: al sacco;
- Costo: partecipazione gratuita - assicurazione NON Soci 12,95€;
- Direttori: David Maffei (CAI Lucca), Alessandro Tofanelli (CAI Lucca), Muzio Veroni (CAI Pescia), Nicola Lazzareschi (CAI Pescia);
- Info: mtbcailucca@gmail.com
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.
Luogo di ritrovo