giovedì 13 febbraio 2025

SABATO 8 MARZO [nuova data] - UN TUFFO A LEVANTO

Classica cicloescursione per chi già pratica l’attività ed ha un buon allenamento e buone capacità tecniche di guida in discesa. La salita prevalentemente su asfalto non presenta particolari difficoltà mentre la discesa dopo un primo tratto non particolarmente impegnativo richiede buone tecniche di guida soprattutto per il fondo molto sassoso con radici e alcuni tratti esposti, ma il panorama sulla costa ligure appagherà ogni fatica. La cicloescursione è adatta sia a montain-bike che ebike
 
Il percorso parte da Levanto, piccolo borgo della Riviera Ligure. Inizialmente percorreremo il tratto affascinante della Galleria La Francesca della vecchia ferrovia storica, inaugurata nel 1887 ed in uso fino al ’60, che univa Levanto a Framura e rappresentava un importante mezzo di trasporto per i viaggiatori della Riviera di Levante. Il tratto di ferrovia è stato recuperato e valorizzato come pista ciclabile e pedonale.
Arrivati a Framura, dopo una breve pausa al porticciolo, inizieremo a salire su asfalto passando dalle località Tarì, Castagnola, Montebello fino alla località Caprarbia. Prima per una strada forestale, poi per un divertente e piacevole single track, che aggira il Monte Guaitarola (754m slm), arriveremo all’inizio della discesa dove faremo una sosta per mangiare e godere del panorama. La discesa è il concatenamento dei due trail 28-19 e Tornantini, che richiedono una buona tecnica di guida in discesa in quanto impegnativi non per la pendenza, ma per il fondo molto sconnesso. All’inizio il trail 28-19 presenta salti artificiali e tratti esposti, poi diventa molto pietroso e sempre impegnativo fino in fondo. Il trail Tornantini offre una vista spettacolare su tutto il golfo, e come indica il nome, è caratterizzato da tornantini stretti che come un tuffo ci porteranno fino a Levanto. I due trail sono collegati dal Monte delle Streghe, punto panoramico con una vista a 360 gradi, e come narrano le leggende locali, luogo di raduno di streghe e maghi nel Medioevo.
 
Arrivati a Levanto non potrà mancare un momento di convivialità.
 
Disponibilità di acqua lungo il percorso: Castagnola (km 13,50)

Il Direttore d’escursione si riserva la facoltà di variare il programma prima o durante la gita, qualora situazioni contingenti lo richiedessero.

Termine iscrizioni: giovedì 6 marzo ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
  • Difficoltà: MC(BC)/BC(OC) - vedi scale di difficoltà;
  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa;
  • Lunghezza: 30km circa;
  • Dislivello: +/-950m circa;
  • Ciclabilità salita: 99%;
  • Ciclabilità discesa: 99%;
  • Orari: ritrovo ore 8.30 - partenza ore 9.00;
  • Trasporto: mezzi propri;
  • Ritrovo: Parcheggio loc. Albero d'Oro, Levanto (SP);
  • Pranzo: al sacco; 
  • Costo: Soci 0,00€ - NON Soci 15,00€ (la quota comprende contributo spese gestionali e assicurazione per NON Soci);
  • Direttore: Emanuela Balbi;
  • Info: mtbcailucca@gmail.com
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.  
 
Luogo di ritrovo 

Traccia GPS

Powered by Wikiloc

martedì 4 febbraio 2025

SABATO 29 MARZO [nuova data] - SUL GRANITO DELL'ISOLA DEL GIGLIO


L'isola del Giglio è forse la più bella di tutto l'arcipelago Toscano, nonché luogo ideale per le escursioni in mountain-bike. I sentieri, infatti, sono ben curati e il grip è garantito da un granito di alta qualità, utilizzato fin dall'epoca romana per edifici e pavimentazioni. Colonne di granito estratto al Giglio sono presenti nel Duomo e nella Torre di Pisa, nel Battistero di Firenze e al Pantheon di Roma. Il "sapore mediterraneo" del Giglio ci accompagnerà per tutta la giornata con la vista del mare, i profumi della macchia, i colori bianco e rosa del granito. 
 
Il ritrovo è a Giglio Porto, davanti alla Pasticceria Fausto, di fronte allo sbarco del traghetto. Da qui, risaliremo la strada provinciale fino a Giglio Castello, il cuore dell'isola, dove percorreremo le antiche strade del Castello con le nostre MTB. Proseguiremo lungo il sentiero CAI 303, in direzione sud, per raggiungere l'affascinante Punta del Capel Rosso. Dopo una doverosa pausa a pochi passi dal mare, torneremo a Giglio Castello, percorrendo la provinciale e godendo di una vista spettacolare sul Mar Tirreno. Successivamente, scenderemo per il sentiero CAI 322 verso Giglio Campese, fino a raggiungere gli scogli vicino alla Torre Medicea del Campese. Lungo questo sentiero, affronteremo una serie di tornanti che metteranno alla prova le nostre abilità di guida, immersi in un paesaggio mediterraneo contornato da fichi d'india.
 
Proseguiremo risalendo la provinciale fino al bivio per il Castello, dove svolteremo a sinistra sul sentiero locale n. 315. Questo tratto attraversa piccoli vigneti terrazzati, risalenti al 1500. Il vitigno prevalente è l’Ansonaco, da cui si ottiene l'Ansonica, il vino tipico dell’isola. Qui troveremo le caratteristiche costruzioni dei "palmenti", piccole strutture in pietra utilizzate per la pigiatura dell'uva. All'interno, infatti, si trovano vasche scavate nel granito dove l'uva veniva pigiata con i piedi e il liquido veniva raccolto in otri di pelle di capra per essere poi trasportato nelle cantine con l'aiuto degli asini. Questo sistema risparmiava ai contadini il trasporto dell’uva fino al paese. Proseguiremo sul sentiero CAI 316, che attraversa ulteriori terrazzamenti in direzione del Faro del Fenaio, dove una salita ripida ci condurrà verso Giglio Porto. Prima di concludere la nostra escursione, ci attende l’ultima fatica della giornata: la discesa sul sentiero CAI 314, tecnicamente il più impegnativo, che ci porterà direttamente sulla spiaggia dell'Arenella. Da qui, in breve tempo, torneremo al punto di partenza.
 
Disponibilità di acqua lungo il percorso: solo nei paesi Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Assente lungo i sentieri.
 
Il Direttore d’escursione si riserva la facoltà di variare il programma prima o durante la gita, qualora situazioni contingenti lo richiedessero.
 
La gita sarà rimandata al sabato successivo nel caso di condizioni meteo avverse.
 
Si suggerisce la prenotazione del traghetto solo dopo aver ricevuto la conferma della fattibilità gita, che verrà comunicata ai partecipanti qualche giorno prima. Riferimento per la prenotazione on-line: www.toremar.it (costo ad oggi 1 persona + 1 bici A/R 50,30€).
 
Itinerario tecnicamente impegnativo nelle discese, affrontare solo con adeguata preparazione ed esperienza al livello di difficoltà della gita. Adatto ad ebike. Nessun tratto con bici a spinta.

Protezioni obbligatorie: casco, ginocchiere, gomitiere.

Termine iscrizioni: giovedì 20 marzo ore 18.00 (max 12 iscritti) - PER ISCRIVERTI CLICCA QUI!
  • Difficoltà: MC/BC(OC) - vedi scale di difficoltà;
  • Tempo di percorrenza: 7 ore 30 minuti circa;
  • Lunghezza: 34km circa;
  • Dislivello:+/-1350m circa;
  • Ciclabilità salita: 98%;
  • Ciclabilità discesa: 99%;
  • Orari: ritrovo ore 8.30 - partenza ore 9.00;
  • Trasporto: mezzi propri;
  • Ritrovo: Pasticceria Fausto, Via Umberto I 17, Giglio Porto (GR);
  • Pranzo: al sacco;
  • Costo: Soci 0,00€ - NON Soci 15,00€ (la quota comprende contributo spese gestionali e assicurazione per NON Soci);
  • Direttore: Luca Castellini;
  • Info: mtbcailucca@gmail.com
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.
 
Luogo di ritrovo 

Traccia GPS

Powered by Wikiloc