Clicca sull'immagine per andare all'album fotografico |
Programma ambizioso quello di quest’anno, coronato da panorami unici grazie alla recente nevicata in alta quota e alle splendide giornate di sole che ci hanno sempre accompagnato. Il Gruppo MTB CAI Lucca si è spinto oltre i confini nazionali, nelle bellissime Alpi Svizzere, con tre straordinarie giornate in mountain-bike alla conquista di passi e vette, per un totale di oltre 100 chilometri e 4500 metri di dislivello positivo!
La prima giornata, venerdì 1° settembre, ha avuto il punto di ritrovo in quel di Simplon Dorf (Sempione in italiano), una località svizzera (quota 1476m) poco oltre il confine italiano, con l’obiettivo di raggiungere la vetta dello Spitzhorli raggiungendo quota 2727 metri. Uno splendido itinerario sui monti del Sempione, al cospetto del Monte Leone completamente innevato, con vista sui "quattromila" del Canton Vallese.
Lasciato il centro abitato di Simplon Dorf ci si immette su un tratto di strada sterrata che dopo poco si trasforma in asfaltata affiancando quella principale che porta al Passo del Sempione. La pendenza è comoda e ci permette così di ammirare l’ampia vallata del torrente Diveria e le alte montagne che la sovrastano. Prima di arrivare al Passo s’incontra, molto caratteristico, il vecchio ospizio che sembra una caserma e al Passo una grande scultura in pietra raffigurante un’aquila. Ne abbiamo avvistate due, vere, poco più su.
Si prosegue avanti, sempre su comodo asfalto, fino a raggiungere il Passo del Sempione (circa 2000m). Dal Passo ci si immette sullo sterrato e poi su sentiero assaggiando la vera natura di questo itinerario che da qui si fa molto più duro. Infatti, già prima di raggiungere l’Hopschusee (un bellissimo laghetto alpino) abbiamo assaggiato la difficoltà del sentiero pietroso che non ci permette di pedalare e spesso si deve spingere a piedi la bici.
La salita prosegue inesorabile alternando tratti pedalabili a quelli a spinta, però il paesaggio intorno è stupendo con le vette imbiancate dalle recenti nevicate e illuminate da una bellissima giornata di sole.
Man mano che la quota si alza, le zone innevate si fanno sempre più ampie rendendo ancora più complesso l’avanzamento in mountain bike. Finalmente raggiungiamo il Passo Usseri Nanzlicke a quota 2602 metri.

Lasciate le bici al passo, con un ultimo sforzo, a piedi abbiamo raggiunto la meta del giro: lo Spitzhorli da dove si gode di un panorama straordinario a 360 gradi. Da lì abbiamo avuto modo di vedere anche il ghiacciaio dell’Aletsch dove saremmo andati il giorno successivo.
Scesi di nuovo al Passo, riprese le bici, iniziamo la lunghissima discesa di oltre 15 chilometri che ci riporta al punto di partenza. Il primo tratto è stato molto complesso a causa del copioso strato di neve ancora presente sul sentiero che rendeva impossibile percorrerlo sui pedali.
Raggiunta una quota più bassa, comincia il vero divertimento: la discesa sul single track è divertentissima con tratti veloci e passaggi tecnici di difficoltà BC+. Alla fine di questo lungo sentiero ci ritroviamo di nuovo nell’ampia vallata del mattino, l’itinerario ci fa ripercorrere il medesimo tratto in salita – quasi fino al Passe del Sempione – per poi prendere un altro lungo e altrettanto divertente single track lunga la verde vallata che ci riporta a Simplon Dorf.
Abbiamo percorso 33 chilometri con 1411 metri di dislivello positivo. Rimesse le bici in macchina, via verso Fiesch per prendere alloggio allo Sport Resort. Un meritato riposo per essere pronti per la seconda e più importante tappa di questa gita.