Il Gruppo MTB CAI Lucca augura a tutti voi di passare delle serene Festività Natalizie.
Arrivederci al prossimo anno per nuove pedalate in nostra compagnia!
A breve pubblicheremo il Programma cicloescursioni 2022!
Il Gruppo MTB CAI Lucca augura a tutti voi di passare delle serene Festività Natalizie.
Arrivederci al prossimo anno per nuove pedalate in nostra compagnia!
A breve pubblicheremo il Programma cicloescursioni 2022!
Ecco le fotografie dell'ultima cicloescursione in programma per questo 2021. Sabato 11 dicembre, infatti, in occasione della Giornata internazionale della Montagna (IMD - International Mountain Day), abbiamo percorso un piccolo anello in alta Val Fegana. Il contesto già di per sé unico, è stato reso ancora più affascinate dalla nevicata del giorno precedente, con la coltre bianca che ha cambiato completamente il paesaggio. Partendo da Ponte a Gaio, punto di accesso alla Riserva Naturale Orrido di Botri, abbiamo visitato il borgo di Montefegatesi, con le sue strette viuzze e il monumento dedicato a Dante. Ci siamo inerpicati, infine, sul monte Coronato, dal quale la vista spaziava dalle vicine vette appenniniche, alla più lontana Corsica.
Le fotografie sono di Simone Bartoli, Alessandro Tofanelli e Elia Serafini.
Buona visione a tutti!
Si avvertono i Soci della Sezione di Lucca del Club Alpino Italiano che da giovedì 2 dicembre 2021 è iniziato il tesseramento 2022.
Il bollino 2022 potrà essere ritirato presso la Sede in Cortile Carrara 18 a Lucca; la Sezione è aperta il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 18:30 alle 19:30.
Le quote 2022 sono:Il rinnovo all'Associazione può essere effettuato anche mediante vaglia postale intestato alla Sezione, o mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Sezione presso la:
BANCO POPOLARE – Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno – Ag. di Sant’Anna
IBAN: IT47J0503413709000000101150
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!
La segreteria
CAI Lucca
Cortile Carrara, 18 Lucca
0583 582669
segreteria@cailucca.it
www.cailucca.it
![]() |
Modulo iscrizione |
![]() |
Modulo rinnovo Socio |
Termine iscrizioni: giovedì 9 dicembre ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.
Luogo di ritrovo
Pubblicate le fotografie della cicloescursione sull'isola di Napoleone. A novembre abbiamo scoperto un'Isola d'Elba insolita, ma altrettanto affascinate. Tranquillità, pace e ritmi lenti si contrappongono alla frenesia e alla vivacità che la caratterizzano durante la bella stagione. I paesi più piccoli sono animati dagli abitanti impegnati nella loro quotidianetà, mentre i numerosi sentieri sono frequentati dai pochi escursionisti presenti. Il cielo perlopiù cupo, intervallato da pochi sprazzi di sereno, ha fatto da cornice a questa due giorni sulla principale isola dell'Arcipelago Toscano.
Le fotografie sono di Alessandro Tofanelli e Elia Serafini.
Fine settimana sull'isola di Napoleone. Effettueremo due giri, uno il sabato e uno la domenica. La nostra base sarà l'albergo Villa Ombrosa a Portoferraio (60,00€ in mezza pensione), in modo da lasciare le auto a Piombino e traghettare solo le MTB.
Ci ritroveremo al parcheggio gratuito del Porto di Piombino sabato mattina alle 7.00 e prenderemo il traghetto delle 8.00 per Portoferraio. Una volta sbarcati, porteremo il bagaglio in albergo e partiremo per la cicloescursione del sabato (vedi traccia e dettagli qui sotto). Motivo per cui è tassativa la puntualità.
Per la navigazione prenderemo il traghetto MOBY delle 8.00; i partecipanti acquisteranno in modo autonomo i biglietti (clicca qui per il booking online della Moby), così da acquistare il biglietto del ritorno in base alle proprie preferenze.
Da ultima circolare del CAI Nazionale è obbligatorio il Green Pass per qualsiasi attività ufficiale, anche per quelle all'aperto come le cicloescursioni.
E' possibile partecipare a entrambe le cicloescursioni o solo ad una delle due, in base alle proprie preferenze.
Termine iscrizioni: martedì 9 novembre ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
Cicloescursione del sabato
Cicloescursione della domenica
Ecco le foto di questa bella cicloescursione appenninica in veste autunnale. Di scena il Balzo delle Rose (17396m slm), vetta caratterizzata da un ampio crinale che fa da spartiacque tra la Val di Luce e la Valle delle Tagliole. Il particolare toponimo di questa vetta, deriva dal fatto che la sua cima, un tempo, era fittamente ricoperta di rododendri i quali, durante la fioritura, conferivano a questa montagna una colorazione rosa-rosso. Tutto è stato reso più affascinante dall'atmosfera autunnale e dai caldi colori che le brughiere di mirtillo assumono in questo periodo.
Le foto sono di Alessandro Tofanelli e Elia Serafini.
Buona visione a tutti!
Partiremo da Boscolungo, località poco distante dal Passo dell'Abetone, e pedaleremo in direzione del Lago Nero. Raggiunto questo specchio d'acqua, "sorvegliato" dall'omonimo bivacco, proseguiremo in direzione del Passo d'Annibale, transitando anche per il Lago Piatto.
Raggiunto il passo, ci attenderà la traversata del crinale che volge sulla Val di Luce fino a raggiungere la meta della nostra gita, il Balzo delle Rose (1739m slm). Il particolare toponimo di questa vetta, deriva dal fatto che la sua cima, un tempo, era fittamente ricoperta di rododendri i quali, durante la fioritura, conferivano a questa montagna una colorazione rosa-rosso. Continuando la discesa sul crinale ritroveremo la Via Ducale e la percorreremo in direzione della Val di Luce, raggiunta la quale pedaleremo sul sent. CAI 501 (o sentiero del Tedesco) in direzione dell'Abetone rientrando, quindi, a Boscolungo.
Il tutto sarà reso più affascinante dall'atmosfera autunnale e dai caldi colori che le brughiere di mirtillo assumono in questo periodo.
La natura tipicamente appenninica di questa cicloescursione, richiede che diversi tratti vengano percorsi spingendo la MTB o portandola in spalla.
Termine iscrizioni: venerdì 8 ottobre ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.
Luogo di ritrovo
Pubblicate le fotografie della bellissima plurigiornaliera di fine settembre. Ambiente unico e dall'aspetto lunare, l'altopiano delle Pale di San Martino ha regalato ai partecipanti panorami mozzafiato.
Grazie a Emanuele Mattei per aver proposto e pianificato queste fantastiche cicloescursioni.
Buona visione a tutti!
Termine iscrizioni: venerdì 6 agosto ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
Luogo di ritrovo
Abbiamo pubblicato le fotografie e il video della bellissima cicloescursione nella Valle delle Tagliole. Un anello spettacolare attorno alla mole del monte Nuda, alla scoperta di sentieri curati, belle località e fresche cascate nelle vicinanze di Sant'Annapelago. Ovviamente senza dimenticare i due magnifici specchi d'acqua del Lago Santo Modenese e del Lago Baccio.
Chi volesse percorrere questo itineario, può trovare la traccia gpx qui.
Le fotografie sono di Elia Serafini, Simone Bartoli, Alessandro Gamannossi e Paolo Rossi.
Il video è a cura di Alessandro Gamannossi.
Buona visione a tutti!
Partendo da Sant'Anna Pelago risaliamo alle Vaccherecce, ove imbocchiamo un antico sentiero ora risistemato per raggiungere il Santuario del Monticello. Superata la Via Crucis, prendiamo la forestale che sale verso la Nuda. All'inizio della prateria, al Groppo delle Tagliole, tiriamo dritto dentro la faggeta per scendere su divertente single track. Un passaggio esposto e stretto può essere evitato girandoci sopra con la bici a mano.
Incrociata la strada asfaltata, risaliamo a destra per tornare su sentiero e scendere in prossimità di Pian dei Remi, proseguendo fino al Lago Santo su asfalto.
Il tratto percorso corrisponde con l'Alta Via dei Parchi regionale MTB. Al Lago Santo possiamo fare una pausa ristoratrice sfruttando i rifugi ed andare in contemplazione alla Croce del Cristo sulla roccia, balcone naturale su tutta la Valle delle Tagliole.
Risaliamo a piedi il sentiero CAI fino al Passo della Boccaia per poi scendere e percorrere tutto il Bosco della Barba fino al Badarello ove oltrepassiamo il Rio delle Fontanacce.
Siamo sulla Forestale di Montalto e la percorriamo per aggirare il Borellone in senso antiorario e risalire il Rio Valdarno. Prendiamo ora il sentiero delle cascate incontrando la cascata del fosso del Terzino, poi guadando il fosso del Fontanone inizieremo un bel single track sulla sponda sinistra del Valdarno, incontrando successivamente le cascate di Sassorso, della Bandita, del Rio e la Cascadora prima di rientrare in Via Borracce, luogo di partenza. Il rientro è previsto a metà pomeriggio
I sentieri che percorreremo non sono frequentati dai bikers, ma da escursionisti a piedi. Come sempre massimo rispetto per loro.
Sono zone ricche d'acqua e conviene portarsi un repellente anti-insetto.
Termine iscrizioni: giovedì 8 luglio ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.
Luogo di ritrovo
Costretti ad annullare la cicloescursione in programma sul Monte Falco (a causa dell'impraticabilità di alcuni sentieri), abbiamo optato per un giro nelle verdi valli della Turrite di Gallicano e della Turrite Cava. Borghi storici (come Trassilico con la sua Rocca), vecchie mulattiere di collegamento e nuovi sentieri sono stati gli ingredienti di questa riuscita cicloescursione.
Gli scatti sono di Simone Bartoli, Alessadro Gamannossi e Elia Serafini.
Buona visione a tutti!
Abbiamo pubblicato le fotografie e il video della
cicloescursione che segna la ripresa del nostro programma 2021. Di scena le
Alpi Apuane meridionali, con l'ascesa alla vetta del
Monte Piglione caratterizzato dalla sua lunga cresta arricchita da una bella fioritura di orchidee selvatiche.
Le fotografie sono di Silvano Gozzi, Rossano Fabbiani e Pierangelo Chiodaroli.
Abbiamo pensato di ripartire con le nostre cicloescursioni, dopo la pausa imposta dalle normative anti Covid, proponendo una classica Apuana.
Raggiungeremo, infatti, la cima del Monte Piglione (1233m slm) e ne percorrerremo tutta la sua cresta, da Nord a Sud, godendo del meraviglioso panorama che offre. La vista spazierà, infatti, dalle cime ancora innevate dell’Appennino fino al mare. Partiremo da Trebbio (frazione del comune di Pescaglia) in direzione Foce Sella, inizialmente su strada asfaltata, passando per le graziose e caratteristiche borgate di Vetriano e Colognora di Pescaglia, poi su strada sterrata fino a Foce Sella. Da qui raggiungeremo la località di Groppa, alle pendici del Piglione e imboccheremo il sentiero CAI 103 che ci condurrà al sentiero di vetta per giungere alla cima del Monte Piglione (buona parte di questo sentiero andrà fatto con bici in spalla). Dopo aver goduto del panorama, un lungo single track ci riporterà a valle fino alla frazione di Convalle e quindi a Trebbio.
Termine iscrizioni: giovedì 6 maggio ore 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni.
Abbiamo pubblicato le fotografie e il video della prima (e speriamo non l'unica...) cicloescursione del 2021. Non potendo andare in Liguria per ovvi motivi, l'obiettivo della giornata è stato la vetta del Monte Folgorito, cima delle Alpi Apuane in Alta Versilia.
Le fotografie sono di Simone Bartoli, Alessandro Tofanelli e Silvano Gozzi.
Il video è a cura di Alessandro Gamannossi.
La nostra pagina degli Itinerari MTB è stata aggiornata. Dopo averla tenuta in stand-by per un po' di tempo, abbiamo deciso di archiviare tutte le nostra tracce gpx sulla famosa piattaforma web Wikiloc. Tutti gli itinerari caricati sono corredati da descrizione e alcune foto e/o video. Basterà accedervi cliccando sulla voce Itinerari MTB dai menù del nostro blog e, se già non lo avete, creare un account per poter scaricare le tracce che più vi interessano.
Buona navigazione e buone pedalate!
Gruppo MTB CAI Lucca
Si avvertono i Soci della Sezione di Lucca del Club Alpino Italiano che il tesseramento 2021 è iniziato. Al momento, a causa di tutte le restrizioni anti-covid, può essere fatto esclusivamente via mail. È sufficiente scaricare uno dei due moduli sottostanti in base all'esigenza (prima iscrizione o rinnovo), pagare il corrispettivo ed inviare tutto alla segreteria all'indirizzo segreteria@cailucca.it
Il bollino 2021 potrà essere ritirato presso la Sede in Cortile Carrara 18 a Lucca, nel momento in cui sarà possibile riaprirla al pubblico.
Le quote 2021 sono:
Massimale assicurazione integrativo combinazione B +4,60euro (per Soci ordinari, familiari e juniores)
Effettuare il rinnovo all’Associazione mediante vaglia postale intestato alla Sezione, o mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Sezione presso la:
BANCO POPOLARE – Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno – Ag. di Sant’Anna Iban: IT47J0503413709000000101150
Dal 1 Gennaio è inoltre possibile RINNOVARE (solo rinnovo) anche presso:
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!
La segreteria
CAI Lucca
Cortile Carrara, 18 Lucca
0583 582669
segreteria@cailucca.it
www.cailucca.it
![]() |
Modulo iscrizione |
![]() |
Modulo rinnovo Socio |