giovedì 27 marzo 2025

DOMENICA 6 APRILE - PADULE DI FUCECCHIO

STAGE DI AVVICINAMENTO AL CICLOESCURSIONISMOItinerario ad anello per mountain-bike con partenza da Altopascio passando dal Padule di Fucecchio e altre aree lacustri che si trovano lungo il percorso di questa escursione. Cicloescursione intersezionale tra le Sezioni CAI di Pescia, Lucca e Sesto Fiorentino.
 
Il percorso
Percorso ad anello per un tracciato moderatamente impegnativo con sentieri ottimi per mountain-bike e cicloturismo, alla scoperta dei tanti sentieri presenti nel Padule di Fucecchio. Partenza dal centro di Altopascio, da dove prenderemo subito via Gavinana per arrivare a costeggiare il Lago Sibolla e, proseguendo fino a Ponte Buggianese, inizieremo ad addentrarci nel Padule di Fucecchio fino a incontrate la “casa dei fantasmi”. A questo punto proseguiremo verso Masserella per raggiungere la successiva meta: il Lago Crocialoni. Continuando il percorso, costeggiando il Padule, arriveremo incontreremo anche il Lago del Bini. Imboccheremo, infine, la strada di ritorno per arrivare al Lago Sibolla. Da qui si procederà lungo la Strada Provinciale del Biagioni che ci porterà al punto di partenza.
 
All’arrivo ci sarà la possibilità di fermarsi per un pranzo conviviale.
 
Il Direttore d’escursione si riserva di variare il programma in funzione di necessità contingenti.
 
Termine iscrizioni: venerdì 4 aprile ore 18.00 (max 25 iscritti) - PER ISCRIVERTI CLICCA QUI! 
 
!!Completata l'iscrizione ricordati di entrare nella chat WhatsApp dedicata a questa cicloescursione!! 
  • Difficoltà: TC/TC - vedi scale di difficoltà
  • Tempo di percorrenza: 5 ore circa (comprensive delle soste);
  • Lunghezza: 45km circa;
  • Dislivello: +/-200m circa;
  • Ciclabilità salita: 100%;
  • Ciclabilità discesa: 100%;
  • Orari: ritrovo ore 8.45 - partenza ore 9.00;
  • Trasporto: mezzi propri;
  • Ritrovo: Piazza V. Emanuele, Altopascio (LU); 
  • Pranzo: al sacco;
  • Costo: partecipazione gratuita - assicurazione NON Soci 12,95€;
  • Direttori: Emanuela Balbi, Marco Pecchia (CAI Lucca);
  • Info: mtbcailucca@gmail.com 
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni
 
Luogo di ritrovo

venerdì 14 marzo 2025

SABATO 29 MARZO [nuova data] - PROGETTO ACQUASORGENTE: SASSOBALLOCCIORO E LE SORGENTI DEL COMPITESE

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua e, dal 1992, serve per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell'uomo. La Giornata Mondiale dell'Acqua è stata indetta dall'ONU a seguito della Conferenza di Rio.
 
Il progetto "Acqua Sorgente"
È il nuovo progetto di Scienza Partecipata del Club Alpino Italiano per l'identificazione, la classificazione e il monitoraggio delle sorgenti d'acqua che si trovano nell'ambiente montano di tutto il territorio nazionale.
Obiettivi:
1) Monitorare le Sorgenti d’acqua su tutto il territorio Nazionale raccogliendo dati utili alla tutela e allo studio.
2) Contribuire alla consapevolezza e conoscenza delle sorgenti d’acqua e delle risorse idriche.

 
Sassoballoccioro e le sorgenti del Compitese
In questa importante giornata per il futuro del nostro pianeta, il Gruppo MTB CAI Lucca in collaborazione con il Gruppo Escursionismo del CAI di Lucca, organizzano due percorsi paralleli che partiranno nelle vicinanze di S. Andrea di Compito dove in questi giorni viene fatta la Festa delle Camelie.
 
Alla partenza ci troveremo con il Gruppo Escursionismo nei pressi di S. Andrea di Compito dove sorgono la Fontana per i Reni e la Fonte di San Pierino. Ci sarà un momento didattico dedicato al Progetto AcquaSorgente, faremo il campionamento dell’acqua, la misurazione della salinità, della conducibilità e della temperatura, i dati rilevati saranno immessi sul portale dell’App dedicata (AcquaSorgente) georeferenziando le fonti. In particolare la Fonte di San Pierino è rinomata per la leggerezza (basso residuo fisso) delle sue acque ed è utilizzata assiduamente dalla popolazione. Al termine ogni gruppo prenderà il proprio percorso per riunirsi nuovamente presso la cima del Sassoballoccioro (559m slm) caratterizzata da una formazione geologica rocciosa detta anche “scogli”, che si innalza oltre la vegetazione circostante offrendo una vista a 360 gradi sulla piana di Lucca e di Pisa; oggi è un’importante area di interesse per gli appassionati di storia, di natura e di escursionismo mentre nel Medioevo ha avuto una funzione strategica come punto di osservazione, nel periodo della Repubblica di Pisa per il controllo delle città di Pisa e di Lucca spesso in competizione tra loro per il domino del territorio. Si narra anche che tra quegli “scogli” ci sia un tesoro nascosto protetto dai soldati. La salita alla cima sarà condotta a piccoli gruppi in quanto lo spazio non permette l’accesso a molte persone.
 

Percorso MTB
Dopo un chilometro dal parcheggio di ritrovo di Massa Macinaia, faremo una prima tappa, dedicata al Progetto AcquaSorgente, presso la Fontana per i Reni e la Fonte di San Pierino; al termine avrà inizio il nostro giro con la salita su una piacevole e panoramica strada forestale che da S. Andrea di Compito, in 5 chilometri, ci condurrà a Prato a Sigliori, conosciuto anche con il nome Prato a Sillori. Continueremo in salita per il Trail della 600 fino all’incrocio della forestale Vorno-Santallago che in breve tempo ci condurrà a Santallago. Il sentiero della 600 è percorso soprattutto in discesa ed è opportuno prestare particolare attenzione ad eventuali discesisti lasciando loro il passo; in questo tratto sarà necessario scendere alcune volte per superare facili e brevi scalini di roccia e il guado del Vallone Zano.

Arrivati a Santallago, un suggestivo altopiano che offre un paesaggio incantevole caratterizzato da prati estesi circondati da secolari castagni e abeti, ne approfitteremo per fare una sosta per recuperare un po’ di energie prima di affrontare l’ultima salita in direzione Spuntone di Santallago, la salita è breve ma impegnativa per il fondo sconnesso con tratti ripidi. Raggireremo la cima scendendo per un divertente single track caratterizzato da qualche tornantino fino ad arrivare sulla strada asfaltata nei pressi del ristorante Rosa dei Venti. Continueremo sempre in discesa per un secondo single track che passa sotto l’altopiano di Santallago fino alla località Castagnone per poi dirigerci alla base del Sassoballoccioro percorrendo uno stretto sentiero. Qui faremo una seconda tappa con il gruppo escursionismo e saliremo sulla cima lasciando alla base le nostre mountain-bike. Montati in sella, il sentiero ci riporterà nuovamente a Prato a Sigliori e per ritornare al punto di partenza percorreremo il sentiero 00, conosciuto anche come Trail Tommy, deviando in corrispondenza di San Giusto di Compito per un single trek divertente arrivando fino alla strada asfaltata a poche centinaia di metri dal parcheggio del punto di ritrovo.

Disponibilità di acqua sul percorso: Fonte di a Pierino (km 1,00) - Santallago (km 9,50)

La cicloescursione è adatta sia a mountain bike che a e-bike.

Il Direttore d’escursione si riserva la facoltà di variare il programma prima o durante la gita, qualora situazioni contingenti lo richiedessero

Al termine della cicloescusione è previsto un momento conviviale con gli altri partecipanti alla giornata dedicata al Progetto AcquaSorgente. Spuntino con tagliere e bevanda (10€ circa) ai Tre Tigli a Sant'Andrea di Compito.

Termine iscrizioni: giovedì 27 marzo ore 18.00 (max 25 iscritti) - CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
!!Completata l'iscrizione ricordati di entrare nella chat WhatsApp dedicata a questa cicloescursione!!
  • Difficoltà: MC(BC)/BC - vedi scale di difficoltà;
  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa;
  • Lunghezza: 22km circa;
  • Dislivello:  +/-900m circa;
  • Ciclabilità salita: 99%;
  • Ciclabilità discesa: 99%;
  • Orari: ritrovo ore 8.30 - partenza ore 9.00;
  • Trasporto: mezzi propri; 
  • Ritrovo: parcheggio in Via dei Sodini, Massa Macinaia (LU);
  • Pranzo: al sacco; 
  • Costo: Soci 0,00€ - NON Soci 15,00€ (la quota comprende contributo spese gestionali e assicurazione per NON Soci);
  • Direttore: Emanuela Balbi;
  • Info: mtbcailucca@gmail.com
Leggi anche il Regolamento cicloescursioni
Luogo di ritrovo
Traccia GPS
Powered by Wikiloc